Sinonimi: Viola sylvestris Lam. em Rchb. Viola silvatica Fr. ex Hartm.
Nomi comuni: Viola silvestre
Nomi regionali: Viòle
Famiglia: Violaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
|
|
Viola reichenbachiana BoreauSinonimi: Viola sylvestris Lam. em Rchb. Viola silvatica Fr. ex Hartm. Nomi comuni: Viola silvestre Nomi regionali: Viòle Famiglia: Violaceae Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne Forma biologica: emicriptofita scaposa DescrizioneDimensioni: 10-20 cm Radice: fittone Fusto epigeo: scapi fiorali fogliosi Foglie: sia basali che sul fusto, lamina cuoriforme, stipolate, con stipole sfrangiate, margine crenulato Infiorescenza: fiori solitari, assi fiorali fogliosi Fiori: zigomorfi, dialipetali, pentameri di 1,2-1,8 cm; petali violetti l'inferiore prolungato in sperone (nettario) di colore violetto, stami 5, ovario sincarpico supero 3 carpelli, 1 loggia Frutto: capsula loculicida DistribuzioneDistribuzione regionale: tutto il territorio Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700 Ambiente caratteristico: boschi misti Fioritura: da febbraio a luglio Note vegetazionaliPresente nei boschi termofili è fra le più comuni specie del genere Viola. Note generaliSi confonde con Viola riviniana dalla quale si distinque per lo sperone violetto.
Foto riprese sui Colli
Berici Informazioni ricavate dal sito www.flora.uniud.it |
|