![](../Immagini/FotoPiante/SedumMaximum.jpg)
|
Crassulaceae
Sedum maximum (L.) Sutter
Sedum telephium subsp. maximum
Krocker; Sedum Latifolium Bertol.
Borracina massima; Erba di San Giovanni; Fava grassa.
Forma biologica: emicriptofita scaposa;
Descrizione: Pianta perenne alta 2-4 dm,
glaucopruinosa. Fusto cilindrico eretto e
glabro. Foglie ellittiche, sessili, con base
cuoriforme e amplessicaule 1,5-2 volte più lunghe che larghe, con bordi
più o meno dentati. Le cime corimbose dense, portano
fiori 5-meri con petali di colore verdastro o giallastro,
raramente screziati di purpureo; gli stami
sono giallo-bruni.
Fioritura: Giugno-Luglio; (Settembre!)
Quota di crescita: da 0 a 1750 metri;
Tipo corologico: Centro_Europeo (sub-pontico);
Distribuzione in Italia: Comune su tutto il
territorio con esclusione della Sicilia e della Corsica.
Habitat: Rupi e pietraie in luoghi ombrosi.
Note di sistematica: La specie può essere
confusa con Sedum telephium L. (Borracina maggiore), dalla quale si
distingue per la presenza di pruina, mai presente in S. telephium L. e per
la forma delle foglie che in quest’ultima specie risultano essere
ristrette alla base e spesso picciolate
Foto riprese sul Monte Cinto
- Colli Euganei
Fonti: Wikipedia - sito
www.funghiitaliani.it |
|