| 
        
       
       
      
 
 
 
 
        
        
        
        
        
        
      
 
 
      
 |   
      Dianthus monspessulanus 
      L.Dianthus hyssopifolius L.
 
 Sinonimi :
 Dianthus hyssopifolius subsp. monspessulanus L.
 
 Famiglia: Caryophyllaceae
 Nome Italiano: Garofano a foglie d’issopo, 
      Garofano di bosco, Garofano di Montpellier
 Etimologia: Dianthus dal 
      greco = Fiore di Giove ;
 Hyssopifolius = Con le foglie simili a quelle 
      dell’Issopo (Hyssopus officinalis)
 
 Morfologia:
 Pianta erbacea perenne, con
      fusti ascendenti alti da 10 a 50 cm,
 
 Foglie
 lineari, acute ed opposte larghe 1-3 mm, molli , di colore verde vivo.
 
 Fiori
 bianchi o rosei, solitari o raggruppati in pannocchie di 3-5 misurano 3-4 
      cm, molto profumati, presentano 5 petali con lembo sfrangiato in lacinie 
      regolari fino anche a metà della loro lunghezza. Il calice è cilindrico, 
      tubolare a denti aguzzi, lungo circa 2 cm e stretto 2-3 mm. I fiori sono 
      di due specie: gli ermafroditi con 10 stami e 2 stili, gli altri con gli 
      stami abortiti.
 
 I frutti
 sono capsule che si aprono in 4 denti.
 
 Distribuzione, habitat, fioritura
 E’ specie assai comune, presente sull’arco alpino e su quasi tutta la 
      catena appenninica, fiorisce da Giugno a Settembre, da 400 a 2200 m, su 
      suoli calcarei, dei prati di montagna, radure erbose e dirupi.
 
 Foto ripresa sul sentiero 
      Cima Larici-Bocchetta Portule
 Altipiano di Asiago
 da Renato Trevisan
 
      Fonti:  sito 
      www.funghiitaliani.it |  |